Elenco dei sentieri alpini e alpini attrezzati nel territorio

di competenza della Sezione. 

Il Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, ha quale scopo principale quello di favorire la conoscenza delle montagne: conseguentemente la custodia dei sentieri costituisce presupposto fondamentale per la frequentazione del nostro prezioso territorio da parte dei valligiani e dei turisti.

Il Club Alpino Italiano tramite le Sezioni è tenuto, per legge nazionale e regionale, alla manutenzione dei sentieri alpini su qualsiasi proprietà siano segnati; quella delle vie ferrate o sentieri attrezzati spetta invece alle Guide Alpine, sezione speciale del CAI. Entrambi, tramite l'Unione Montana e il cofinanziamento dei Comuni territorialmente competenti, percepiscono annualmente dalla Regione un contributo per le opere eseguite (LR 33/2002 e succ. mod.).

Il territorio di competenza della nostra Sezione corrisponde sostanzialmente ai Comuni di San Vito, Borca e Vodo di Cadore con piccole disgressioni in quelli di Valle, Zoppè e Selva di Cadore (in accordo con le Sezioni confinanti di Cortina, Auronzo, Calalzo, Pieve, Val di Zoldo, Caprile, Livinallongo del Col di Lana), comprende n. 12 sentieri sul versante Sorapis-Marmarole-Antelao, n. 15 sentieri sul versante Croda Da Lago-Rocchette-Pelmo e n. 6 sentieri attrezzati su entrambi i lati dell’Oltrechiusa. Si precisa che NON sono sentieri CAI le “vie normali” alle cime come ad esempio l'Antelao, il Pelmo, il Pena, le Rocchette, il gruppo del Sorapìs, ecc...; l'Anello del Beco di Cuze, valorizzato con un progetto degli enti territoriali, al momento non è di competenza del CAI.

Nelle more del nuovo catasto regionale sentieri (e collegata mappatura GPS), la Sezione col l'attività dei volontari intende aggiornare e pubblicare le schede tecniche di tutti i sentieri di competenza dove saranno riportate le caratteristiche fondamentali (versante, quota di partenza e di arrivo, dislivello, caratteristiche del tracciato, punti di appoggio, luoghi di particolare interesse attraversati).

E' sempre consigliato, soprattutto nella pianificazione di escursioni con giovani, anziani o persone non allenate e gruppi, un sopralluogo sotto-data per verificare lo stato dei sentieri interessati all'escursione in programma: le numerose variabili che influiscono sullo stato di percorribilità dei sentieri (eventi meteo, frane, gelo, lavori boschivi, ecc...) sono imprevedibili e difficilmente rilevabili dai volontari della Sezione e della locale Stazione del Soccorso Alpino in tempo reale.

v

e

r

s.

luogo partenza e arrivo (tratti di competenza)

Situazione schematica dei sentieri

aggiornato dai volontari della Sezione al 25/10/2023

salvo ulteriori segnalazioni ed eventi


 


 


 


 


 


A

N

T

E

L

A

O


 


 


 

225 "Podolada": Chiapuzza – Rif. S. Marco percorribile, sentiero per esperti e allenati, anche per il tratto esposto su sponda erbosa in corrispondenza del canale Lavinà
226 Rif. San Marco – bivio S.A. 243/280 – Palùs San Marco percorribile
227 Rif. San Marco – Rif. P. Galassi percorribile, traccia incerta canalone a est del rif. San Marco
228 Centro San Vito – Rif. San Marco
percorribile (segnaletica in fase di aggiornamento dopo realizzazione del vallo di protezione del rifugio e compresorio sciistico)
229 Rif. Scoter Palatini – S.A. 227 percorribile, traccia interessata da colate detritiche
230 Resinego de Sora – Forc. Piria

percorribile da Resinego a Sorgente Festinel, CHIUSO per frana e colate da sorgente Festinel al lato est (sx) del canalone di Cancia, vedi ordinanze; attenzione canalone Rudan traccia incerta, schianti tra Greanes e La Gloriers; percorribile dal versante est del Canalone di Cancia fino al S.A. 236

231

Borca di Cadore – S.A. 230

CHIUSO per frana, vedi ordinanze

232 Corte di Cadore - S.A. 230 percorribile
234 Vodo di Cadore – S.A. 230 percorribile
241 Dogana Vecchia – Cengia del Banco - S.A.A. 242
CHIUSO per crolli della parete sovrastante del 17/09/2023, vedi ordinanza; sentiero per esperti e allenati da percorrere possibilmente in salita in condizioni meteo ottimali; in caso di problemi nel percorrere la Cengia del banco (sent. 242) è preferibile seguire per il biv. S.G. Slataper
246 Forc. Grande – Biv. S.G. Slataper percorribile
247 Val di S. Vito bivio S.A. 243 – S.A. 246 percorribile

 


 


 


 


 


 


 


 


 


P

E

L

M

O


 


 


 

426 Ponte di Geralba – Socol percorribile
436 P.te del Moro Frates Mondeval Giau percorribile; salvo ulteriori schianti dopo l'esbosco nel tratto Senes La Frates
444 Capanna Ravà – S.A. 443 (5 Torri – Giau) percorribile
455 Serdes - Sorarù S.A. 436 percorribile
456 "Ciandolada" (strada intervalliva Vodo-Zoppè) percorribile
457 Geralba – Becolongo – Rif. G. Palmieri percorribile, nel tratto di competenza fino al confine comunale loc. Becolongo 
458 P.te Serdes Regoietes Ru de Faon Prendera percorribile, traccia incerta tra ruderi Taulà Val de Busela e Roan
459 Geralba – Taulà de La Frates percorribile
467 SR 251 "140 km"/Rif. Aquileia – Forc. Col de Roan
percorribile, CHIUSO per colata dedritica all'inizio della strada "di Fiorentina" vedi ordinanza
468 Villanova Tiera – Forc. Forada percorribile; a seguito dello smottamento dell'intero versante in località Sote Tiera, il Sindaco di Borca ha emensso l'ordinanza n. 8 del 06.07.2023 di chiusura, a veicoli e pedoni, della strada (in parte divelta) dalla località Ponte della Madonna (subito dopo il parcheggio del capitello di Tiera dove diparte anche la strada per Ciauta) a località ignota; salvo ulteriori verifiche degli esperti e autorità competenti, non dovrebbero essere interessati i sentieri CAI 468 e 470 nel tratto ove si sovrappongono, tra il bivio per Serdes, la grotta della Madonna e il parcheggio "alto" di Tiera.
469 Val Sandolera (S.A. 468 – 458) percorribile
470 Serdes – Rif. Venezia "Alba Maria De Luca"

percorribile, con le seguneti note: 1) CHIUSO dal ponte dei Ciampeoi sul torrente Orsolina tra Serdes e Tiera, perchè danneggiato, e successivo tratto fino alla strada carrabile di Tiera, per franamento sedime; 2) a seguito dello smottamento dell'intero versante in località Sote Tiera, il Sindaco di Borca ha emensso l'ordinanza n. 8 del 06.07.2023 di chiusura, a veicoli e pedoni, della strada (in parte divelta) dalla località Ponte della Madonna  (subito dopo il parcheggio del capitello di Tiera dove diparte anche la strada per Ciauta) a località ignota; salvo ulteriori verifiche degli esperti e autorità competenti, non dovrebbero essere interessati i sentieri CAI 468 e 470 nel tratto ove si sovrappongono, tra il bivio per Serdes, la grotta della Madonna e il parcheggio "alto" di Tiera.

472 Rif. Città di Fiume - Passo Staulanza percorribile, attenzione tra Passo Staulanza e Malga Dorona/rif. Città di Fiume per importante colata dedritica, vedi ordinanza
475 Villanova – Malga Ciauta – Rif. Venezia  percorribile
476 P.te di Cancia – Malga Ciauta
percorribile
493 Forc. de Cuze – Rutorto – S.A. 456, 471, 475
percorribile

 A

T

T

R

E

Z

Z

A

T

I


 X


 E

S

P

E

R

T

I

235 Vinigo – B. De Lorenzo (ex Biv. G. G. Brunetta - Forc. Cadin) percorribile
242 Ferr. Berti (Rif. A. Vandelli – Biv. S.G. Slataper) percorribile, tranne nel tratto della Cengia del banco CHIUSO per crolli della parete sovrastante del 17/09/2023, vedi ordinanza
243 "Sentiero C. Minazio" (Val di San Vito - Biv. E. Comici)
percorribile
278 Val di San Vito bassa – Biv. L. e G. Voltolina percorribile
280 "Strada A. Sanmarchi" (attraversata Marmarole tratto di competenza Val di San Vito e Val di Mezzo) percorribile
480 Rif. Venezia - Rif. Città di Fiume per Val d'Arcia

percorribile, con difficoltà nel tratto rif. Venezia - forc. Val D'Arcia per numerosi canali e colate dovuti ai temporali; da forc. Val D'Arcia il sentiero CAI prosegue sulla dx (ovest - nord/ovest) verso il rif. Città di Fiume non lungo il ghiaione ovest del Pelmo, interessato da crolli e colate.

   

Ordinanze in vigore:

n. 06 del 05/05/2015 Comune Borca di Cadore - viabilità canalone di Cancia in fraz. Corte

n. 14 del 13/07/2011 Comune Borca di Cadore - chiusura sentiero alpino CAI n.230

n.   8 del 06.07.2023 Comune di Borca di Cadore - chiusura strada in località Sote Tiera

n. 12 del 21.09.2023 Comune di San Vito di Cadore - divieto accesso e percorrenza sentieri CAI 241 e 242

n. 13 del 24.10.2023 Comune di Borca di Cadore - chiusura immediata al transito veicolare e pedonale strada di "Fiorentina"


Commenti offerti da CComment