![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia, 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL) codice fiscale 92009620250
|
ASCENSIONE AL MONTE POPERA
Dolomiti di Sesto
sabato 22 Agosto 2015
Ritrovo: Sede Sezionale Asilo Vecio ore 7.00.
Trasferimento con auto proprie in Val Fiscalina, Sesto-Moso Pusteria.
Percorso: Dalla Val Fiscalina, risaliamo la valle fino al Rifugio Comici.
Dalla forcella si seguono le indicazioni per la Strada degli Alpini fino ad un bivio posto all´imbocco della Busa di Dentro. Per evidente traccia sulla destra, si risalgono lungamente le colate detritiche racchiuse tra il monte Giralba e La Mitria, fino a pervenire ad un nevaio perenne. Generalmente lo si attraversa senza grosse difficoltà, per buona pista tracciata. Ancora per ghiaie si risalgono i ripidi sfasciumi che portano alla base di una serie di rocce gradinate facenti capo alla Forcella Alta di Popera. Si rimontano dette roccette con relativa facilità seguendo i numerosi ometti presenti, arrivando nei pressi della cresta che precipita nel versante opposto sul Valon Popera. Sulla destra, ancora per facili gradoni rocciosi, superata una anticima, si perviene al vasto terrazzone sommitale, ove è posta la croce di vetta. Grandioso ed aereo panorama sulle cime circostanti (ore 2 dalla Forcella Giralba).
Dislivello e tempo di percorrenza: in salita 1600 mt - 9 ore circa.
Difficoltà: EE - A - I
Itinerari che possono richiedere anche facile arrampicata su roccia, con problemi d’esposizione, passaggi su nevai ed in generale l’attraversamento di zone impervie; equipaggiamento adeguato anche alla sicurezza individuale.
Attrezzatura: scarpone tecnico, casco, equipaggiamento normale di montagna.
Info e adesioni obbligatorie: entro venerdì 21 agosto a Paolo Gregori 3393136527 - Franco Martini 3381153280
Note: Massiccia montagna, tra le più possenti nell´arco Dolomitico, presenta una via di salita, in condizioni ottimali, alla portata di ogni escursionista preparato.
Il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei referenti, per le condizioni meteorologiche.
Commenti offerti da CComment