CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Escursione al Passo Giau
nell’ambito degli eventi organizzati dalla Regola Generale per i 270 anni della Muraglia
Dolomiti Ampezzane – Gruppi del Nuvolau e Croda da Lago-Cernera

domenica 10 settembre 2023

RITROVO: ore 8,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie ai parcheggi lungo la SR 638 del passo Giau in prossimità della malga, oppure ore 9,00 rifugio malga Giau m 2014

ITINERARIO: dalla malga raggiungiamo dapprima i ruderi della capanna “Ravà”, attraversata la strada regionale, imbocchiamo il sentiero CAI 436 per raggiungere il sito archeologico di Prà Comun; ritornando sui nostri passi, iniziamo a risalire un tratto della vecchia carrozzabile sentiero CAI 444 incontrando presto l’ingresso della miniera; raggiunto il passo Giau m 2236, col sentiero CAI 443 attraversiamo le pendici sud-est della Gusella (Busela – Ra Gusela) fino al grande masso del Forame m 2172; riprendiamo a destra il sentiero CAI 444 in discesa fino alla Muraglia e al Sasso Rosso in località Pian de la Saleres m 1910, per poi risalire alla malga. Durante il percorso si potranno osservare sul territorio alcuni dei segni antropici illustrati nel convegno di sabato

TEMPI DI PERCORRENZA: 3 ore pause escluse

DISLIVELLO: +400 – 400 m circa

EQUIPAGGIAMENTO: normale per uscita estiva

DIFFICOLTÁ: E – escursionistica

COSTI: rimborso carburante ai partecipanti automobilisti, pranzo libero

INFO e ADESIONI: obbligatorie entro giovedì 7 settembre, contattando a Mauro 330633033 o Lorenzo 3891367436; numero massimo dei partecipanti venticinque

NOTE: ai partecipanti non soci CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 12,00 Euro; l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI; il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita, anche in funzione delle situazioni meteo, organizzative e dei partecipanti

Commenti offerti da CComment