Site description here...
  • Home Page
  • LA SEZIONE
    • SEDE E CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • CONS.DIRETTIVO E SOCI
    • RESOCONTO/CONTRIBUTI
    • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
    • STORIA
  • BACHECA E AGENDA
    • PROGRAMMI STAGIONALI
    • ATTIVITA' SEZIONI CADORINE
    • ATTIVITA' GIOVANILE
    • EVENTI e MANIFESTAZIONI
    • COMUNICATI SEDE
    • APP SOCCORSO IN MONTAGNA
  • IL TERRITORIO
    • SENTIERISTICA
      • ELENCO e VIABILITA' SENTIERI
      • MAPPA INTERATIVA
      • ADOTTA UN SENTIERO
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • GALLERIA SEZIONE
    • SLIDESHOWS/VIDEO
  • LINKS
    • SITI AMICI
    • NEWS MOUNTAIN
    • GOOGLE NEWS
    • WEBCAM DOLOMITI
Site description here...
  • Home Page
  • LA SEZIONE
    • SEDE E CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • CONS.DIRETTIVO E SOCI
    • RESOCONTO/CONTRIBUTI
    • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
    • STORIA
  • BACHECA E AGENDA
    • PROGRAMMI STAGIONALI
    • ATTIVITA' SEZIONI CADORINE
    • ATTIVITA' GIOVANILE
    • EVENTI e MANIFESTAZIONI
    • COMUNICATI SEDE
    • APP SOCCORSO IN MONTAGNA
  • IL TERRITORIO
    • SENTIERISTICA
      • ELENCO e VIABILITA' SENTIERI
      • MAPPA INTERATIVA
      • ADOTTA UN SENTIERO
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • GALLERIA SEZIONE
    • SLIDESHOWS/VIDEO
  • LINKS
    • SITI AMICI
    • NEWS MOUNTAIN
    • GOOGLE NEWS
    • WEBCAM DOLOMITI
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. SENTIERISTICA
  4. ADOTTA UN SENTIERO
  5. BACHECA DI SEZIONE
  6. NOTIZIE

ARTICOLI in EVIDENZA

  • SERATA FOTOGRAFIA 2023
  • INFORMATIVA_CAI
  • CARRAMPA2023
  • ESC.NE CULTURALE A CALIFORNIA 15-10-23
  • GITA SOCIALE ALPI CARNICHE 23-24/09/23
  • AVVISO CHIUSURA sentieri 241 e 242 Croda Marcora
  • ESCURSIONE PASSO GIAU 10-09-2023
  • ESCURSIONE ANELLO DEL LAGAZUOI 27-08-23
  • SERATA MONTAGNE A PEDALI
  • ASCESA CLAP VARMOST 30-07-23
  • SENTIERI: ELENCO E VIABILITÀ 2023
  • LIBRO PIONIERI DELL'ALPINISMO A SAN VITO (2)
  • STUDIO STAMBECCO 2023
  • ESCURSIONE VALON BIANCO 02-07-23
  • PROGRAMMA ESTATE 2023
Dettagli
Pubblicato: 12 Luglio 2023
Visite: 698

Elenco dei sentieri alpini e alpini attrezzati nel territorio

di competenza della Sezione. 

Il Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, ha quale scopo principale quello di favorire la conoscenza delle montagne: conseguentemente la custodia dei sentieri costituisce presupposto fondamentale per la frequentazione del nostro prezioso territorio da parte dei valligiani e dei turisti.

Il Club Alpino Italiano tramite le Sezioni è tenuto, per legge nazionale e regionale, alla manutenzione dei sentieri alpini su qualsiasi proprietà siano segnati; quella delle vie ferrate o sentieri attrezzati spetta invece alle Guide Alpine, sezione speciale del CAI. Entrambi, tramite l'Unione Montana e il cofinanziamento dei Comuni territorialmente competenti, percepiscono annualmente dalla Regione un contributo per le opere eseguite (LR 33/2002 e succ. mod.).

Il territorio di competenza della nostra Sezione corrisponde sostanzialmente ai Comuni di San Vito, Borca e Vodo di Cadore con piccole disgressioni in quelli di Valle, Zoppè e Selva di Cadore (in accordo con le Sezioni confinanti di Cortina, Auronzo, Calalzo, Pieve, Val di Zoldo, Caprile, Livinallongo del Col di Lana), comprende n. 12 sentieri sul versante Sorapis-Marmarole-Antelao, n. 15 sentieri sul versante Croda Da Lago-Rocchette-Pelmo e n. 6 sentieri attrezzati su entrambi i lati dell’Oltrechiusa. Si precisa che NON sono sentieri CAI le “vie normali” alle cime come ad esempio l'Antelao, il Pelmo, il Pena, le Rocchette, il gruppo del Sorapìs, ecc...; l'Anello del Beco di Cuze, valorizzato con un progetto degli enti territoriali, al momento non è di competenza del CAI.

Nelle more del nuovo catasto regionale sentieri (e collegata mappatura GPS), la Sezione col l'attività dei volontari intende aggiornare e pubblicare le schede tecniche di tutti i sentieri di competenza dove saranno riportate le caratteristiche fondamentali (versante, quota di partenza e di arrivo, dislivello, caratteristiche del tracciato, punti di appoggio, luoghi di particolare interesse attraversati).

E' sempre consigliato, soprattutto nella pianificazione di escursioni con giovani, anziani o persone non allenate e gruppi, un sopralluogo sotto-data per verificare lo stato dei sentieri interessati all'escursione in programma: le numerose variabili che influiscono sullo stato di percorribilità dei sentieri (eventi meteo, frane, gelo, lavori boschivi, ecc...) sono imprevedibili e difficilmente rilevabili dai volontari della Sezione e della locale Stazione del Soccorso Alpino in tempo reale.

v

e

r

s.

n° luogo partenza e arrivo (tratti di competenza)

Situazione schematica dei sentieri

aggiornato dai volontari della Sezione al 25/10/2023

salvo ulteriori segnalazioni ed eventi


 


 


 


 


 


A

N

T

E

L

A

O


 


 


 

225 "Podolada": Chiapuzza – Rif. S. Marco percorribile, sentiero per esperti e allenati, anche per il tratto esposto su sponda erbosa in corrispondenza del canale Lavinà
226 Rif. San Marco – bivio S.A. 243/280 – Palùs San Marco percorribile
227 Rif. San Marco – Rif. P. Galassi percorribile, traccia incerta canalone a est del rif. San Marco
228 Centro San Vito – Rif. San Marco
percorribile (segnaletica in fase di aggiornamento dopo realizzazione del vallo di protezione del rifugio e compresorio sciistico)
229 Rif. Scoter Palatini – S.A. 227 percorribile, traccia interessata da colate detritiche
230 Resinego de Sora – Forc. Piria

percorribile da Resinego a Sorgente Festinel, CHIUSO per frana e colate da sorgente Festinel al lato est (sx) del canalone di Cancia, vedi ordinanze; attenzione canalone Rudan traccia incerta, schianti tra Greanes e La Gloriers; percorribile dal versante est del Canalone di Cancia fino al S.A. 236

231

Borca di Cadore – S.A. 230

CHIUSO per frana, vedi ordinanze

232 Corte di Cadore - S.A. 230 percorribile
234 Vodo di Cadore – S.A. 230 percorribile
241 Dogana Vecchia – Cengia del Banco - S.A.A. 242
CHIUSO per crolli della parete sovrastante del 17/09/2023, vedi ordinanza; sentiero per esperti e allenati da percorrere possibilmente in salita in condizioni meteo ottimali; in caso di problemi nel percorrere la Cengia del banco (sent. 242) è preferibile seguire per il biv. S.G. Slataper
246 Forc. Grande – Biv. S.G. Slataper percorribile
247 Val di S. Vito bivio S.A. 243 – S.A. 246 percorribile

 


 


 


 


 


 


 


 


 


P

E

L

M

O


 


 


 

426 Ponte di Geralba – Socol percorribile
436 P.te del Moro Frates Mondeval Giau percorribile; salvo ulteriori schianti dopo l'esbosco nel tratto Senes La Frates
444 Capanna Ravà – S.A. 443 (5 Torri – Giau) percorribile
455 Serdes - Sorarù S.A. 436 percorribile
456 "Ciandolada" (strada intervalliva Vodo-Zoppè) percorribile
457 Geralba – Becolongo – Rif. G. Palmieri percorribile, nel tratto di competenza fino al confine comunale loc. Becolongo 
458 P.te Serdes Regoietes Ru de Faon Prendera percorribile, traccia incerta tra ruderi Taulà Val de Busela e Roan
459 Geralba – Taulà de La Frates percorribile
467 SR 251 "140 km"/Rif. Aquileia – Forc. Col de Roan
percorribile, CHIUSO per colata dedritica all'inizio della strada "di Fiorentina" vedi ordinanza
468 Villanova Tiera – Forc. Forada percorribile; a seguito dello smottamento dell'intero versante in località Sote Tiera, il Sindaco di Borca ha emensso l'ordinanza n. 8 del 06.07.2023 di chiusura, a veicoli e pedoni, della strada (in parte divelta) dalla località Ponte della Madonna (subito dopo il parcheggio del capitello di Tiera dove diparte anche la strada per Ciauta) a località ignota; salvo ulteriori verifiche degli esperti e autorità competenti, non dovrebbero essere interessati i sentieri CAI 468 e 470 nel tratto ove si sovrappongono, tra il bivio per Serdes, la grotta della Madonna e il parcheggio "alto" di Tiera.
469 Val Sandolera (S.A. 468 – 458) percorribile
470 Serdes – Rif. Venezia "Alba Maria De Luca"

percorribile, con le seguneti note: 1) CHIUSO dal ponte dei Ciampeoi sul torrente Orsolina tra Serdes e Tiera, perchè danneggiato, e successivo tratto fino alla strada carrabile di Tiera, per franamento sedime; 2) a seguito dello smottamento dell'intero versante in località Sote Tiera, il Sindaco di Borca ha emensso l'ordinanza n. 8 del 06.07.2023 di chiusura, a veicoli e pedoni, della strada (in parte divelta) dalla località Ponte della Madonna  (subito dopo il parcheggio del capitello di Tiera dove diparte anche la strada per Ciauta) a località ignota; salvo ulteriori verifiche degli esperti e autorità competenti, non dovrebbero essere interessati i sentieri CAI 468 e 470 nel tratto ove si sovrappongono, tra il bivio per Serdes, la grotta della Madonna e il parcheggio "alto" di Tiera.

472 Rif. Città di Fiume - Passo Staulanza percorribile, attenzione tra Passo Staulanza e Malga Dorona/rif. Città di Fiume per importante colata dedritica, vedi ordinanza
475 Villanova – Malga Ciauta – Rif. Venezia  percorribile
476 P.te di Cancia – Malga Ciauta
percorribile
493 Forc. de Cuze – Rutorto – S.A. 456, 471, 475
percorribile

 A

T

T

R

E

Z

Z

A

T

I


 X


 E

S

P

E

R

T

I

235 Vinigo – B. De Lorenzo (ex Biv. G. G. Brunetta - Forc. Cadin) percorribile
242 Ferr. Berti (Rif. A. Vandelli – Biv. S.G. Slataper) percorribile, tranne nel tratto della Cengia del banco CHIUSO per crolli della parete sovrastante del 17/09/2023, vedi ordinanza
243 "Sentiero C. Minazio" (Val di San Vito - Biv. E. Comici)
percorribile
278 Val di San Vito bassa – Biv. L. e G. Voltolina percorribile
280 "Strada A. Sanmarchi" (attraversata Marmarole tratto di competenza Val di San Vito e Val di Mezzo) percorribile
480 Rif. Venezia - Rif. Città di Fiume per Val d'Arcia

percorribile, con difficoltà nel tratto rif. Venezia - forc. Val D'Arcia per numerosi canali e colate dovuti ai temporali; da forc. Val D'Arcia il sentiero CAI prosegue sulla dx (ovest - nord/ovest) verso il rif. Città di Fiume non lungo il ghiaione ovest del Pelmo, interessato da crolli e colate.

   

Ordinanze in vigore:

n. 06 del 05/05/2015 Comune Borca di Cadore - viabilità canalone di Cancia in fraz. Corte

n. 14 del 13/07/2011 Comune Borca di Cadore - chiusura sentiero alpino CAI n.230

n.   8 del 06.07.2023 Comune di Borca di Cadore - chiusura strada in località Sote Tiera

n. 12 del 21.09.2023 Comune di San Vito di Cadore - divieto accesso e percorrenza sentieri CAI 241 e 242

n. 13 del 24.10.2023 Comune di Borca di Cadore - chiusura immediata al transito veicolare e pedonale strada di "Fiorentina"


Dettagli
Pubblicato: 05 Luglio 2023
Visite: 1147

CAI - Sez.San Vito di Cadore - Presentazione Volume

Dettagli
Pubblicato: 03 Luglio 2023
Visite: 975

Vedi Brochure


 

Dettagli
Pubblicato: 26 Giugno 2023
Visite: 1260
CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 ESCURSIONE AL VALON BIANCO
 
Gruppo di Fanes - Dolomiti Orientali di Badia
domenica 2 luglio 
 
in collaborazione con le Sezioni Cadorine
 
 

RITROVO: ore 7,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a Capanna Alpina

ITINERARIO: il Monte Valon Bianco è il massiccio contrafforte situato al limite nord della Catena del Fànis. Splendido punto di osservazione sulla Val Travenànzes, le Tofane, la Croda Rossa d’Ampezzo. Raggiunto San Cassiano, si sale al parcheggio di Capanna Alpina (m 1720). Da qui si sale in direzione della Malga di Fànes Grande (m 2100) prima della quale, con segnavia “VB”, si trovano le indicazioni per il Valon Bianco e il Sentiero della Pace. Si sale lungo il circo di sfasciumi fra la Cima di Furcia Rossa I e Cima di Furcia Rossa II fino a ritrovare il bivio (sulla sinistra) del sentiero che porta alla cima del monte, splendido esempio di edilizia militare d’alta montagna, sentiero scavato nella roccia dai soldati austriaci. Funi metalliche facilitano la salita alla panoramica vetta (m 2687). Rientro per Capanna Alpina

TEMPI DI PERCORRENZA: 8 ore pausa escluse

DISLIVELLO: 950 metri (+) - 950 metri (-) 

EQUIPAGGIAMENTO: Necessario caschetto e kit da ferrata

DIFFICOLTÁ: EEA (escursionisti esperti attrezzati); sentiero malagevole, con qualche tratto esposto, parzialmente attrezzato

INFO e ADESIONI: obbligatorie entro venerdì 30 giugno contattando o whatsapp ore pasti Franco 3381153280 o Lorenzo 3891367436

NOTE: ai partecipanti non soci CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 10,00 Euro; l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI; il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita, anche in funzione della situazione meteo e neve al suolo


 

Dettagli
Pubblicato: 20 Giugno 2023
Visite: 1348
CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PROGRAMMA   ATTIVITA' 
ESTATE - AUTUNNO 2023
 
 
Domenica 11 giugno
Giornata sociale di manutenzione sentieri

Domenica 2 luglio
Escursione al Valon Bianco Gruppo di Fanes, Dolomiti Orientali di Badia, in collaborazione con le Sezioni Cadorine
 
Domenica 30 luglio
Ascesa al Clap Varmost per via ferrata, valle del Tagliamento, Dolomiti Friulane
 
Domenica 27 agosto
Giro del Grande Lagazuoi, Gruppo di Fanes
 
 domenica 10 settembre
Escursione al Passo Giau nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalle Regole di San Vito e altri, per il 270° della costruzione della Muraglia
 
Sabato 23 e domenica 24 settembre
Gita sociale zona passo Monte Croce Carnico, Alpi Carniche (recupero dell’anno scorso)
 
Domenica 15 ottobre
Escursione culturale a California (valle del Mis, Dolomiti Bellunesi) e miniere di Valle Imperina
 
Il programma dettagliato delle uscite e degli eventi sarà pubblicato, almeno dieci giorni prima, sul nostro sito, sulla bacheca posta in centro (fronte Sala Congressi) e nell’atrio della Cooperativa
 
La sede è aperta dai volontari del direttivo tutti i venerdì dalle 18 alle 19.30 per informazioni, suggerimenti, rinnovi, tesseramenti, consultazione dei libri e riviste della biblioteca

 

Dettagli
Pubblicato: 30 Maggio 2023
Visite: 1524
CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

GIORNATA SOCIALE DI MANUTENZIONE SENTIERI

domenica 11 giungo 2023

 

RITROVO: ore 7,00 Sede della Sezione

AREA D’INTERVENTO: sentiero 436 zona passo Giau

ATTREZZATURA PERSONALE: guanti, pala, piccone, accetta, borraccia…

INFO e CONFERMA PARTECIPAZIONE: obbligatoria (per organizzazione squadre e provviste) entro giovedì 8 telefonando o con messaggio a Mauro Devich 3289443631

RISTORO: organizzato dalla Sezione

NOTE: ai partecipanti non soci CAI verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera a carico della Sezione al costo di 12,00 Euro

L’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI

Il programma potrà subire modifiche a discrezione dei referenti

 

 

  1. ESCURSIONE ASOLO 14-05-2023
  2. PROGRAMMA SEZIONI CADORINE 2023
  3. COMUNICATO 20230405
  4. ESCURSIONE FORCA ROSSA 16-04-23

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

NEWSLETTER CAI Registrati per iscriverti alla newsletter. Sarai sempre aggiornato sugli appuntamenti e sugli eventi organizzati dal CAI di San Vito di Cadore!!.

Cadore regno delle ciaspe
CADORE RIFUGI
Meteo ARPA VENETO
UNIVERSITA' Padova
ALPINIA ITINERA
SIRIO Mappa Cadore
CAI NAZIONALE
CAI VENETO
CNSAS
CAPRIOLI
DOLOMUNESCO
MAGNCOMCAD
Copyright © 2023 caisanvitodicadore.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
CAI Sezione di San Vito di Cadore - Tutti i diritti riservati
E' assolutamente vietato l'utilizzo, la riproduzione e lo sfruttamento commerciale di testi e di immagini presenti nel sito
senza la nostra autorizzazione e senza citarne la fonte. Per richiedere il permesso contattare i proprietari del sito.  
Aggiornamenti: Franco Martini, Mauro De Vido / Struttura informatica: Franco Martini

Cookie Alert

Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
OK Leggi Policy