- Dettagli
- Visite: 265
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
|
Escursione Maser, Colle di San Giorgio e Rocca di Asolo
Prealpi Trevigiane

RITROVO: ore 7,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie, a Maser via S.P. 1 Madonna del Piave.
ITINERARIO: da Maser ad Asolo per il Colle di San Giorgio e l’itinerario della “due rocche”, alcune brevi deviazioni per spunti storico culturali, pranzo in trattoria, rientro a Maser con le auto predisposte; in collaborazione con gli amici di Cison di Valmarino...
TEMPI DI PERCORRENZA: 3 ore pause escluse.
DISLIVELLO: +400 – 400 circa m per facili saliscendi.
EQUIPAGGIAMENTO: normale per uscita primaverile.
DIFFICOLTÁ: T – turistica, per facili sentieri nel bosco e sui colli della pedemontana.
COSTI: rimborso carburante ai partecipanti automobilisti, pranzo in trattoria.
INFO e ADESIONI: obbligatorie entro giovedì 11 maggio contattando o scrivendo a Mauro 330633033.
NOTE: ai partecipanti non soci CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 12,00 Euro; l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI; il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita, anche in funzione della situazione meteo e organizzative.
- Dettagli
- Visite: 268
- Dettagli
- Visite: 441
- Dettagli
- Visite: 591
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
|
Valle Aurina-Ahrntal - Gruppo dei Monti di Fundres nelle Alpi dei Tauri occidentali
DOMENICA 26 marzo 2023
RITROVO: ore 7,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a Rio Bianco presso l’arrivo della pista da slittino
ITINERARIO: partendo dal ponte in corrispondenza del parcheggio (1390 m), si seguono le indicazioni per la baita Pircher, dapprima imboccando la mulattiera con segnavia n° 22, per poi proseguire, al bivio, sulla n° 25 (1700 m, 1h). Lasciata la baita Marxegger sulla destra e prima di giungere alla vicina baita Pircher, ci si mantiene sulla destra orografica del piccolo torrente e si imbocca il sentiero per il Gornerjoch (179 0m, 15 min) che, salendo in stretti tornanti, conduce oltre il limite del bosco (2050 m 45 min). Da qui, benché i segnavia si facciano via via più radi, si intuisce facilmente la via da percorrere, risalendo l’ampio vallone che porta alla linea di cresta (2325 m, 1 h) raggiunta la quale, svoltando a sinistra sul sentiero n° 27, si arriva in breve alla cima del Monte Henne (2475 m, 15 min). Grandioso panorama sulla Val Aurina e la sottostante val dei Molini; di nota il Monte Spico, lo Zinsnock, il sasso Tondo e la Wurmatalerspitze. Rientro a ritroso
EQUIPAGGIAMENTO: scialpinismo o ciaspole (consigliati i ramponcini per la prima parte), kit Artva – pala – sonda
TEMPI DI PERCORRENZA: 5 ore (scialpinismo)
DISLIVELLO: 1125 m.
DIFFICOLTÁ: MS; piuttosto intenso il livello di sforzo fisico richiesto per salire con le ciaspole, specie per l’ultimo tratto; si raccomanda prudenza una volta in cima vista l’esposizione a S.
INFO e ADESIONI: obbligatorie entro venerdì 24 marzo contattando ore serali Giuliana 3397248316 (scialpinismo) o Lorenzo 3891367436 (ciaspole)
NOTE: ai partecipanti non soci CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 10,00 Euro; l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI; il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita, anche in funzione della situazione meteo e neve al suolo
- Dettagli
- Visite: 737
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
|
Cara socia, caro socio
come anticipato nel programma invernale inviato a dicembre, l'Assemblea Ordinaria della nostra Sezione si terrà in seconda convocazione il giorno sabato 18 marzo alle 18.00, presso la saletta riunioni e biblioteca della nostra Sede, per discutere il seguente ordine del giorno:
-
lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;
-
relazioni sull’attività svolta nel 2022;
-
lettura e approvazione del bilancio consuntivo 2022;
-
presentazione e approvazione dell’attività 2023.
A seguire, dalle ore 19.45, si terrà la consueta cena sociale, quest’anno presso l’albergo Il Cardo della famiglia Del Favero (40,00 Euro a persona, quattro portate compreso bevande, obbligatoria prenotazione entro mercoledì 15 chiamando o inviando un messaggio a Mauro allo 330633033).
Si ricorda, a chi non avesse ancora provveduto, di rinnovare il tesseramento entro il mese di marzo, per non interrompere la copertura assicurativa e il recapito della stampa sociale; si consiglia altresì di accedere alla pagina personale di ogni socio sul sito https://soci.cai.it/my-cai/home e iscriversi alla newsletter sul nostro sito rinnovato.
La nostra sede rimane aperta tutti i venerdì dalle 18 alle 19,30 - oltre che sabato 18 marzo dalle ore 17 - per il rinnovo della tessera, la richiesta di informazioni, l'iscrizione alle escursioni, la consultazione della biblioteca e per i suggerimenti di tutti i soci.
Cordiali saluti.
per il Consiglio Direttivo - il presidente
Mauro De Vido