Site description here...
  • Home Page
  • LA SEZIONE
    • SEDE E CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • CONS.DIRETTIVO E SOCI
    • RESOCONTO/CONTRIBUTI
    • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
    • STORIA
  • BACHECA E AGENDA
    • PROGRAMMI STAGIONALI
    • ATTIVITA' SEZIONI CADORINE
    • ATTIVITA' GIOVANILE
    • EVENTI e MANIFESTAZIONI
    • COMUNICATI SEDE
    • APP SOCCORSO IN MONTAGNA
  • IL TERRITORIO
    • SENTIERISTICA
      • ELENCO e VIABILITA' SENTIERI
      • MAPPA INTERATIVA
      • ADOTTA UN SENTIERO
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • GALLERIA SEZIONE
    • SLIDESHOWS/VIDEO
  • LINKS
    • SITI AMICI
    • NEWS MOUNTAIN
    • GOOGLE NEWS
    • WEBCAM DOLOMITI
Site description here...
  • Home Page
  • LA SEZIONE
    • SEDE E CONTATTI
    • DOVE SIAMO
    • CONS.DIRETTIVO E SOCI
    • RESOCONTO/CONTRIBUTI
    • PUBBLICAZIONI
    • BIBLIOTECA
    • STORIA
  • BACHECA E AGENDA
    • PROGRAMMI STAGIONALI
    • ATTIVITA' SEZIONI CADORINE
    • ATTIVITA' GIOVANILE
    • EVENTI e MANIFESTAZIONI
    • COMUNICATI SEDE
    • APP SOCCORSO IN MONTAGNA
  • IL TERRITORIO
    • SENTIERISTICA
      • ELENCO e VIABILITA' SENTIERI
      • MAPPA INTERATIVA
      • ADOTTA UN SENTIERO
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • GALLERIA SEZIONE
    • SLIDESHOWS/VIDEO
  • LINKS
    • SITI AMICI
    • NEWS MOUNTAIN
    • GOOGLE NEWS
    • WEBCAM DOLOMITI
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. EVENTI e MANIFESTAZIONI
  4. BACHECA DI SEZIONE
  5. NOTIZIE

ARTICOLI in EVIDENZA

  • AVVISO CHIUSURA sentieri 241 e 242 Croda Marcora
  • ESCURSIONE PASSO GIAU 10-09-2023
  • GITA SOCIALE ALPI CARNICHE 23-24/09/23
  • ESCURSIONE ANELLO DEL LAGAZUOI 27-08-23
  • SERATA MONTAGNE A PEDALI
  • ASCESA CLAP VARMOST 30-07-23
  • SENTIERI: ELENCO E VIABILITÀ 2023
  • GIORNATA MANUTENZIONE SENTIERI 2010
  • ESCURSIONE TORRE DEI SABBIONI 02-09-2012
  • ESCURSIONE AL SASS DE PUTIA 05-09-2010
  • ESCURSIONE AL MONTE DEL VALON BIANCO 07-08-2011
  • ESCURSIONE AL JOF DI MONTASIO 29-08-2010
  • ESCURSIONE AL MONTE POPERA 23-08-15
  • ESCURSIONE MONTE CAVALLO 04-08-2012
  • ESCURSIONE CRODA DE R'ANCONA 04-07-2010
Dettagli
Pubblicato: 18 Settembre 2023
Visite: 125
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

AVVISO CHIUSURA SENTIERI

 

Vista l'Ordinanza n. 12 del 21.09.2023 del Comune di San Vito di Cadore

link all'albo pretorio del Comune

sui sentieri alpini 241 (Dogana Vecchia - Cengia del banco)

e 242 con via ferrata "Francesco Berti" vige

"il divieto di accesso e percorrenza"

a causa dei crolli della parete sovrastante

avvenuti il 17/09/2023 ed eventuali ulteriori eventi.

 

 

Dettagli
Pubblicato: 31 Agosto 2023
Visite: 467
CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Escursione al Passo Giau
nell’ambito degli eventi organizzati dalla Regola Generale per i 270 anni della Muraglia
Dolomiti Ampezzane – Gruppi del Nuvolau e Croda da Lago-Cernera

domenica 10 settembre 2023

RITROVO: ore 8,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie ai parcheggi lungo la SR 638 del passo Giau in prossimità della malga, oppure ore 9,00 rifugio malga Giau m 2014

ITINERARIO: dalla malga raggiungiamo dapprima i ruderi della capanna “Ravà”, attraversata la strada regionale, imbocchiamo il sentiero CAI 436 per raggiungere il sito archeologico di Prà Comun; ritornando sui nostri passi, iniziamo a risalire un tratto della vecchia carrozzabile sentiero CAI 444 incontrando presto l’ingresso della miniera; raggiunto il passo Giau m 2236, col sentiero CAI 443 attraversiamo le pendici sud-est della Gusella (Busela – Ra Gusela) fino al grande masso del Forame m 2172; riprendiamo a destra il sentiero CAI 444 in discesa fino alla Muraglia e al Sasso Rosso in località Pian de la Saleres m 1910, per poi risalire alla malga. Durante il percorso si potranno osservare sul territorio alcuni dei segni antropici illustrati nel convegno di sabato

TEMPI DI PERCORRENZA: 3 ore pause escluse

DISLIVELLO: +400 – 400 m circa

EQUIPAGGIAMENTO: normale per uscita estiva

DIFFICOLTÁ: E – escursionistica

COSTI: rimborso carburante ai partecipanti automobilisti, pranzo libero

INFO e ADESIONI: obbligatorie entro giovedì 7 settembre, contattando a Mauro 330633033 o Lorenzo 3891367436; numero massimo dei partecipanti venticinque

NOTE: ai partecipanti non soci CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 12,00 Euro; l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI; il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita, anche in funzione delle situazioni meteo, organizzative e dei partecipanti

Dettagli
Pubblicato: 28 Agosto 2023
Visite: 617
CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

GITA  SOCIALE

Alpi Carniche Orientali

sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
 

RITROVO: sabato 23, ore 7, sede sezionale, trasferimento con mezzi propri al Passo di Monte Croce Carnico

“Anello del Pal Piccolo”

ITINERARIO: dal Passo m 1360, ci si incammina oltre la frontiera sul versante N-O, per uno degli itinerari ad anello più belli e meno faticosi di questa zona, tristemente nota per gli eventi della Prima Guerra. Il percorso si snoda inizialmente senza difficoltà tra postazioni austriache e gallerie, un vero e proprio museo all’aperto sistemato dall’Associazione Dolomitenfreunde. L’ex sentiero militare presenta passaggi aerei ed attrezzati con cavi solo nella parte che precede la panoramica sommità del Pal Piccolo m 1866. Il rientro avviene lungo la mulattiera segnavia CAI 401, che snodandosi tra dossi rocciosi e doline, ci conduce sull’assolato versante meridionale, luogo di grande interesse per gli appassionati dell’arrampicata e storica palestra di roccia; con una serie di tornanti il bel sentiero ci consentirà di ritornare con una breve contro-salita al Passo

TEMPI DI PERCORRENZA: ore 3,30 soste escluse (pranzo al sacco)

DISLIVELLO: +- 500 m.

DIFFICOLTÁ: E – escursionisti, sentiero e mulattiera, brevi tratti attrezzati con cavo, scalette (utile frontale)

RIENTRO: rientro a Laipacco, da dove parte la rotabile (in parte sterrata) che conduce alla casera di malga Pramosio, presso la quale pernotteremo (in stanze da più posti con il bagno in comune), con cena e colazione

ALTERNATIVA: visita al Museo Grande Guerra di Timau

_________________________
 

RITROVO: domenica 24, ore 7 colazione, ore 8 partenza per la seguente escursione con meta:

“Lago e Cima di Avostanis”

ITINERARIO: dalla malga Pramosio m 1521 si sale sulla pista forestale CAI 402; al primo tornate si trova un altarino con uno scarpone in pietra e una croce in ferro in ricordo di Maria Plozner Mentil, portatrice carnica, uccisa da un cecchino durante la Prima Guerra. Continuiamo a salire, non lasciando mai la strada sterrata che sale ripida tra prati erbosi. Raggiungiamo così il lago di Avostanis e la casera Pramosio Alta, transitando per casera Malpasso e casera delle Manze. Nei pressi della casera Pramosio Alta si prosegue sul sentiero CAI 402 che risale il versante sud della cima Avostanis m 2193 (o Blaustein in quanto si trova a nord-est della Creta di Timau, sul confine con l’Austria). La cima ospita diversi resti di postazioni della Grande Guerra. Dalla cima riusciamo a goderci un panorama a 360 gradi fino al monte Coglians. Per il rientro si effettua un piccolo anello dirigendosi verso la Creta di Timau e scendendo al lago da ovest. Giunti al lago si rientra alla malga Pramosio sulla pista forestale utilizzata all’andata

TEMPI DI PERCORRENZA: 5,30 (soste escluse, pranzo al sacco)

DISLIVELLO: +- 700 m.

DIFFICOLTÁ: E – escursionisti “allenati”

RIENTRO: a San Vito nel tardo pomeriggio

_________________________
 

COSTI: 45,00 Euro trattamento mezza pensione a Malga Pramosio (escluse bevande); rimborso spese carburante ai soci automobilisti; eventuale ingresso al museo

INFO E ADESIONI (obbligatorie entro venerdì 26/8 per prenotare la malga) telefonando a Giuliana Pavlica 3397248316 o Mauro De Vido 330633033, caparra obbligatoria di 30,00 Euro. NOTE: il programma potrebbe subire modifiche a discrezione degli organizzatori; le attività sono soggette alle norme e regolamenti vigenti anche interne al CAI


 

Dettagli
Pubblicato: 22 Agosto 2023
Visite: 605


 

Dettagli
Pubblicato: 20 Agosto 2023
Visite: 576


 

Dettagli
Pubblicato: 23 Luglio 2023
Visite: 839
CLUB ALPINO ITALIANO
 
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
ASCESA  AL  CLAP  VARMOST 
Via ferrata
 
Valle del Tagliamento - Dolomiti Friulane
 
Clipart_ViaFerrata
domenica 30 luglio 
 
 

Salita che consente di raggiungere la cima del monte Clap Varmost 1751 m, ottimo punto panoramico della catena Fornese delle Dolomiti Friulane, attraverso una ferrata atletica ottimamente attrezzata; in alternativa, con semplice escursione, è possibile salire lungo un facile sentiero che si sviluppa in prossimità delle piste di risalita e che coincide con la via di discesa dalla via ferrata

RITROVO: ora 7,30 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a Forni di Sopra Valle del Tagliamento

AVVICINAMENTO: da Forni di Sopra 912 m, utilizzando il primo troncone delle seggiovie del Varmost, oppure a piedi percorrendo la strada sterrata che parte dalla frazione di Chianeit 964 m, raggiungiamo il rif. Som Picol 1466 m; da qui per ripido sentiero nel bosco in una decina di minuti alla base della parete

TEMPI DI PERCORRENZA: (1 ora a piedi da Chianeit all’attacco), ore 2 circa per la ferrata, 45 min per la discesa al rif. Som Picol, circa 4 ore totali utilizzando la seggiovia per l’avvicinamento, escluso soste

DISLIVELLO: (500 m da Chianeit), 60 m dal rif. Som Picol, 230 m ferrata

DIFFICOLTÀ: (riferita alla ferrata) D - molto difficile

EQUIPAGGIAMENTO: obbligatorio kit da ferrata (casco, imbrago e moschettoni con dissipatore)

RIENTRO: previsto per le ore 16

COSTI: rimborso partecipanti automobilisti, eventuali: biglietto seggiovia e ristoro

INFO e ADESIONI: obbligatorie entro giovedì 27 luglio contattando ore pasti Giuliana P. 3397248316 o Mauro D. 3289443631

ATTENZIONE: ai partecipanti non soci CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 10,00 Euro.
L’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI, comprese modifiche e limitazioni a discrezione del capogita

 

  1. SENTIERI: ELENCO E VIABILITÀ 2023
  2. GIORNATA MANUTENZIONE SENTIERI 2010
  3. ESCURSIONE TORRE DEI SABBIONI 02-09-2012
  4. ESCURSIONE AL SASS DE PUTIA 05-09-2010

Pagina 1 di 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

NEWSLETTER CAI Registrati per iscriverti alla newsletter. Sarai sempre aggiornato sugli appuntamenti e sugli eventi organizzati dal CAI di San Vito di Cadore!!.

Cadore regno delle ciaspe
CADORE RIFUGI
Meteo ARPA VENETO
UNIVERSITA' Padova
ALPINIA ITINERA
SIRIO Mappa Cadore
CAI NAZIONALE
CAI VENETO
CNSAS
CAPRIOLI
DOLOMUNESCO
MAGNCOMCAD
Copyright © 2023 caisanvitodicadore.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
CAI Sezione di San Vito di Cadore - Tutti i diritti riservati
E' assolutamente vietato l'utilizzo, la riproduzione e lo sfruttamento commerciale di testi e di immagini presenti nel sito
senza la nostra autorizzazione e senza citarne la fonte. Per richiedere il permesso contattare i proprietari del sito.  
Aggiornamenti: Franco Martini, Mauro De Vido / Struttura informatica: Franco Martini

Cookie Alert

Questo sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
OK Leggi Policy