- Dettagli
- Visite: 98
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
|
al Passo Digola da Sappada
domenica 29 gennaio 2023
RITROVO: Ore 8,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a Sappada
ITINERARIO: Dalla chiesa di Sappada si scende verso il parcheggio camper, nei cui pressi si gira a destra (indicazioni sentiero CAI 314), proseguendo fino ad incontrare il primo ponte sul Piave, che si attraversa; dopo aver incontrato un capitello, si risale per breve tratto costeggiando il Rio Storto, fino a giungere ad un ponte, che si attraversa; si segue la l'ampia strada verso sinistra che costeggia il Rio Storto fino a giungere ad un altro ponte pochi metri dopo, sulla destra, si trova l’indicazione del sentiero CAI 309 per Passo Digola e si imbocca la strada che sale più ripida attraverso la Palude de Tamerle, fino a incrociare la carrareccia che sale da Lerpa (la prima frazione di Sappada). Svoltare a sinistra e dopo pochi metri giungere alla malga Tamer di dentro 1650 m. In breve, dalla malga, si giunge al Passo Digola 1674 m, da cui si può ammirare un incantevole panorama verso Danta e il gruppo del Popera. Discesa a ritroso
TEMPI DI PERCORRENZA: Ore 4, escluso soste
DISLIVELLO: 500 mt
EQUIPAGGIAMENTO: Normale dotazione invernale, ARTVA, pala, sonda
DIFFICOLTÁ: MS (medio scialpinista). Gita molto facile, l'ideale per scialpinisti alle prime armi, dal dislivello contenuto, ma non per questo priva di fascino, visto che arrivati al Passo il solo panorama merita l'escursione
RIENTRO: Previsto per le ore 16
INFO e ADESIONI: Obbligatorie entro giovedì 26 gennaio contattando ore pasti Giuliana 3397248316 o Franco 3381153280
ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire modifiche a discrezione degli organizzatori. L’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI anche in merito alle prescrizioni anti covid-19; vedi la circolare sul sito
- Dettagli
- Visite: 387
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
Corso Italia , 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
|
PROGRAMMA ATTIVITÀ INVERNO 2023
Gli organizzatori si riservano la possibilità di modificare data ed itinerario a seguito delle situazioni contingenti
- Dettagli
- Visite: 462
Sono disponibili, presso la sede, le pubblicazioni edite dalla Sezione
- Dettagli
- Visite: 189
Elenco dei sentieri alpini e alpini attrezzati nel territorio
di competenza della Sezione.
Il Club Alpino Italiano, fin dalla sua fondazione, ha quale scopo principale quello di favorire la conoscenza delle montagne: conseguentemente la custodia dei sentieri costituisce presupposto fondamentale per la frequentazione del nostro prezioso territorio da parte dei valligiani e dei turisti.
Il Club Alpino Italiano tramite le Sezioni è tenuto, per legge nazionale e regionale, alla manutenzione dei sentieri alpini su qualsiasi proprietà siano segnati; quella delle vie ferrate o sentieri attrezzati spetta invece alle Guide Alpine, sezione speciale del CAI. Entrambi, tramite l'Unione Montana e il cofinanziamento dei Comuni territorialmente competenti, percepiscono annualmente dalla Regione un contributo per le opere eseguite (LR 33/2002 e succ. mod.). Considerata la situazione dei bilanci pubblici, tale contributo si è ridotto negli anni.
Il territorio di competenza della nostra Sezione corrisponde sostanzialmente ai Comuni di San Vito, Borca e Vodo di Cadore con piccole disgrezioni in quelli di Valle, Zoppè e Selva di Cadore, comprende n. 12 sentieri sul versante Sorapis-Marmarole-Antelao, n. 15 sentieri sul versante Croda Da Lago-Rocchette-Pelmo e n. 6 sentieri attrezzati su entrambi i lati dell’Oltrechiusa. Si precisa che NON sono sentieri CAI le “vie normali” alle cime come ad esempio l'Antelao, il Pelmo, il Pena, le Rocchette, il Sorapìs, ecc... o comunque i sentieri indicati in rosso sulle cartine escursionistiche; l'Anello del Beco di Cuze (interrotto da schianti) non è di competenza del CAI.
Nelle more del nuovo catasto regionale sentieri (e collegata mappatura GPS), la Sezione col l'attività dei volontari intende pubblicare le schede tecniche di tutti i sentieri di competenza dove saranno riportate le caratteristiche fondamentali (versante, quota di partenza e di arrivo, dislivello, caratteristiche del tracciato, punti di appoggio, luoghi di particolare interesse attraversati).
E' sempre consigliato, soprattutto nella pianificazione di escursioni con giovani o persone non allenate e gruppi, un sopralluogo sottodata per verificare lo stato dei sentieri interessati all'escursione in programma: le numerose variabili che influiscono sullo stato di percorribilità dei sentieri (eventi meteo, frane, gelo, lavori boschivi, ecc...) sono imprevedibili e difficilmente rilevabili dai volontari della Sezione e della locale Stazione del Soccorso Alpino in tempo reale.
v e r. |
n° |
luogo partenza e arrivo |
Situazione schematica dei sentieri aggiornato al 01/07/2022 salvo ulteriori segnalazioni ed eventi |
A N T E L A O |
225 | Podolada: Chiapuzza – Rif. S. Marco | percorribile |
226 | Rif. San Marco – Palùs San Marco | percorribile |
|
227 | Rif. San Marco – Rif. P. Galassi | percorribile |
|
228 | Centro San Vito – Rif. San Marco |
percorribile (segnaletica in fase di aggiornamento dopo realizzazione del vallo di protezione, lavori in corso zona partenza teleferica) |
|
229 | Rif. Scoter Palatini – S.A. 227 | percorribile |
|
230 | Resinego de Sora – Forcella Piria | da sorgente Festinel al canalone di Cancia chiuso con ordinanze per frane 2009, 2014 e VAIA; attenzione canalone Rudan; percorribile dal versante est del Canalone di Cancia fino al 236 |
|
231 |
Borca di Cadore – S.A. 230 |
chiuso con ordinanza per frana |
|
232 | Corte di Cadore - S.A. 230 | percorribile |
|
234 | Vodo di Cadore – S.A. 230 | percorribile | |
241 | Dogana Vecchia – Cengia del Banco - S.A.A. 242 |
percorribile; ordinanza per frana estate 2018 in fase di revoca; sentiero per esperti da percorrere possibilmente in salita in condizioni meteo ottimali; in caso di problemi nel percorrere la cengia (sent. 242) è preferibile proseguire per il biv. Slataper |
|
246 | Forc. Grande – Biv. S.G. Slataper | percorribile | |
247 | Val di S. Vito (B.S.A. 280) – S.A. 246 | percorribile | |
P E L M O |
426 | Ponte di Geralba – Socol | percorribile (attenzione lavori in corso) |
436 | P.te del Moro Frates Mondeval Giau | percorribile; nel tratto Senes - Sentinella - Cioupa de Duoe è in fase di completamento la segnaletica |
|
444 | Capanna Ravà – SA 443 (5 Torri – Giau) | percorribile | |
455 | Serdes - BSA 436 | percorribile |
|
456 | Ciandolada (strada intervalliva) | percorribile | |
457 | Geralba – Rif. G. Palmieri | percorribile nel tratto di competenza |
|
458 | P.te Serdes Regoietes Faon Prendera | percorribile; ponte dei Scarezes tra Serdes e Senes interrotto |
|
459 | Geralba – Taula de La Frates | percorribile |
|
467 | Rif. Aquileia – Forc. Col de Roan (B. 458) | percorribile | |
468 | Villanova Tiera – Forcella Forada | percorribile |
|
469 | Val Sandolera (S.A. 468 – 458) | percorribile | |
470 | Serdes – Rifugio Venezia | percorribile tranne dal ponte dei Ciampeoi sul torrente Orsolina, perchè danneggiato, e successivo tratto fino alla strada di Tiera per franamento sedime |
|
472 | Rif. Città di Fiume - Staulanza | percorribile | |
475 | Villanova – Malga Ciauta - Rif. Venezia | percorribile | |
476 | P.te di Cancia – M.ga Ciauta (B. 475) | percorribile | |
493 | Forc. de Cuze – Rutorto (B. 491 e 471) | percorribile |
|
A T T R E Z Z A T I X
E S P E R T I |
235 | B. De Lorenzo (Biv. Brunetta - F.lla Cadin) | percorribile |
242 | Ferr. Berti (Rif. A. Vandelli – Biv. Slataper) | percorribile |
|
243 | Sentiero Minazio (Val di San Vito - biv. Comici) |
percorribile | |
278 | Val di San Vito bassa – Biv. Voltolina | percorribile | |
280 | Strada Sanmarchi (attr.ta Marmarole tratto Val di San Vito e Val di Mezzo) | percorribile | |
480 | Rif. Venezia - Rif. Città di Fiume per Val d'Arcia |
percorribile, attenzione ai numerosi canali sul ghiaione est a monte del rif. Venezia (da forc. Val D'Arcia il sentiero CAI prosegue sulla dx (ovest - nord/ovest) verso il rif. Città di Fiume non lungo il ghiaione ovest) |
Ordinanze in vigore:
n. 06 del 05/05/2015 - viabilità canalone di Cancia in fraz. Corte
n. 14 del 13/07/2011 - chiusura sentiero alpino CAI n.230
Pagina 1 di 2