PROGRAMMA AUTUNNO 2021
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE
|
PROGRAMMA ATTIVITA' AUTUNNO 2021
Sabato 23 e domenica 24 ottobre
Gita sociale in Val di Ledro (TN)
Da sabato 6 a sabato 27 novembre
Corso di arrampicata per bambini e ragazzi
Domenica 7 novembre (rimandata a primavera in data da destinarsi)
Escursione, adatta anche ai soci più giovani, alla Casera Val Montina per il ponte tibetano, successiva visita culturale al paese di Perarolo
Venerdì 26 novembre
Proiezione film di montagna
Venerdì 17 dicembre
Serata conviviale, con le foto in dissolvenza delle escursioni estate 2021, e brindisi natalizio
Il programma dettagliato delle uscite sarà pubblicato, almeno dieci giorni prima, sul nostro sito e sulla bacheca posta in centro, lato ingresso Sala Congressi.
Gli organizzatori si riservano la possibilità di modificare data e itinerario a seguito delle situazioni contingenti.
La sede viene aperta dai volontari tutti i venerdì feriali dalle 18 alle 19.30 (per il rinnovo del tesseramento, informazioni, consultazione della biblioteca) ad esclusione dei venerdì dal 12 novembre al 3 dicembre compresi
MOSTRA ALBERTO E ALDO 2011 2021
Proroga apertura mostra fotografica in ricordo di Alberto e Aldo
(sabato18, domenica 19, sabato 25 e domenica 26 settembre)
ESCURSIONE PERIPLO DEL MONTE PELMO 29-08-21
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE |
Giro del Monte Pelmo
con ascesa alla Val d'Arcia
Gruppo Pelmo Pelmetto - Val Zoldana
Domenica 29 agosto 2021
A dieci anni dalla tragica scomparsa, la sezione Sanvitese del CAI ricorda i compaesani ed amici Aldo Giustina ed Alberto Bonafede con un abbraccio ideale intorno alla montagna che li ha visti dare il supremo esempio di generosità ed altruismo.
RITROVO: ore 6,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a Malga Ciauta
ITINERARIO: Partendo da Malga Ciauta (1550m) si segue il sentiero 475 salendo fino al Passo di Rutorto e, quindi, al vicino Rifugio Venezia (1946m, 1h). Di lì si prende il sentiero 480 che, risalendo i ghiaioni alla base del versante est del Pelmo, conduce in breve tempo alla base delle Crode di Forca Rossa. Qui il sentiero, intitolato a Flaibani, volge a N con due facili tratti attrezzati con corda metallica, passati i quali si inizia, nuovamente su ghiaione, la salita alla Forcella Val d’Arcia. È questo punto più alto dell’itinerario, dal quale sono possibili ampie vedute sui monti dell’Oltrechiusa ad E e della Val Fiorentina ad O (2476m, 1h15min). Continuando sul sentiero 480, si discende nella Val d’Arcia, su ghiaione prima e poi su facili roccette, attrezzate con una scalinata, sbucando poco ad O della Forcella Forada (1979m), che si raggiunge in pochi minuti prima di arrivare al Rifugio Città di Fiume (1918m, 1h15min).
Conclusa la parte più tecnicamente impegnativa, l’itinerario prosegue sul sentiero 472, costeggiando gli imponenti versanti N e NO del Pelmo sino ad arrivare al Passo Staulanza, dove l’omonimo Rifugio è l’ultimo punto di appoggio prima di chiudere l’anello (1766m, 45min). Lo stesso sentiero continua su pendio dolce e costante in folto bosco di pineta che, sebbene presenti diversi tratti fangosi, ripaga con ampie vedute sul Gruppo del Civetta e, procedendo verso S, sulle vette dello Zoldano. Di particolare nota sono la prospettiva sulla Fessura, che divide Pelmo e Pelmetto, e il graduale mostrarsi del “Caregon del Padre Eterno”, che va aprendosi mano a mano che ci si riavvicina al Passo di Rutorto (1931m, 2h).
Concluso il periplo, si riprende il sentiero 475 ridiscendendo a Malga Ciauta (45min)
TEMPI DI PERCORRENZA: 7 ore di cammino
DISLIVELLO: 1430 mt.
EQUIPAGGIAMENTO: normale dotazione per trekking impegnativi
DIFFICOLTÁ: Sebbene l’itinerario non presenti particolari difficoltà dal punto di vista tecnico, risulta invece molto impegnativo dal punto di vista fisico ed è adatto solo ad escursionisti esperti. Inoltre, l’abbondanza di punti di appoggio non supplisce alla scarsità di acqua potabile, che deve essere quindi portata in abbondanza
INFO e ADESIONI: obbligatorie entro venerdì 27 agosto contattando ore serali Lorenzo 3891367436 o Sabrina 3496654262
NOTE:Ai partecipanti non SOCI CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 8 Euro
ATTENZIONE: l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI nazionale e regionale anche in merito alle prescrizioni anti covid-19; consulta il sunto della circolare Le raccomandazioni del Club Alpino Italiano per la ripresa delle attività in montagna
Il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita per le condizioni meteorologiche e dei partecipanti
ESCURSIONE GRAN PICC CIR 25-07-21
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE |
Sentiero attrezzato al Gran Cir e ferrata al Piccolo Cir
Gruppo Odle - Puez
domenica 25 luglio 2021
RITROVO: ore 7,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a passo Gardena
ITINERARIO: partenza dal Passo Gardena seguendo il sentiero 2B “ferrata del Gran Cir” in 30 minuti all’attacco della rampa attrezzata con cavo metallico. Si tratta di un percorso breve esposto a Sud, adatto ai principianti che permette di raggiungere questa panoramica cima a quota 2582 mt del gruppo Puez Odle . Il sentiero attrezzato è caratterizzato da due tratti ferrati, il primo lungo una rampa iniziale ed il secondo su una breve paretina articolata e ben appoggiata. Si trovano anche dei passaggi divertenti, non attrezzati, in particolare nell’ultimo tratto per la vetta. La discesa avviene lungo il percorso di salita.
Vista la brevità del percorso, abbineremo a questa salita anche l’ascesa al vicino Piccolo Cir, percorrendo un’altra piacevole e divertente ferrata, attrezzata molto bene. Dopo aver risalito una rampa rocciosa facile, ma non attrezzata, inizia la ferrata vera e propria, dove si sale una corta scala metallica ed inizia il cavo metallico. Si prosegue lungo una facile cresta, seguita da delle paretine ricche di appigli ed appoggi. Una comoda cengia finale porta sotto la vetta del pinnacolo, dove un muretto di 6-7 metri attrezzato in entrambi i sensi (per evitare spiacevoli imbottigliamenti) consente di mettere piede sulla cima. La discesa avviene solo nella parte iniziale a ritroso lungo la ferrata, per poi proseguire lungo un canalone attrezzato che ci depositerà su sentiero detritico con cui completeremo la discesa del canalone senza attrezzature
TEMPI DI PERCORRENZA: ore 5-6
DISLIVELLO: 860 mt. - rientro previsto tardo pomeriggio
EQUIPAGGIAMENTO: normale dotazione da via ferrata (casco, imbragatura, kit da ferrata)
DIFFICOLTÁ: ferrata facile adatta ai neofiti, se abituati all'esposizione
INFO e ADESIONI: obbligatorie entro venerdì 23 luglio contattando ore serali Giuliana 3397248316 o Sabrina 3496654262.
NOTE:Ai partecipanti non SOCI CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 8 Euro
ATTENZIONE: l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI nazionale e regionale anche in merito alle prescrizioni anti covid-19; consulta il sunto della circolare Le raccomandazioni del Club Alpino Italiano per la ripresa delle attività in montagna
Il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita per le condizioni meteorologiche e dei partecipanti
ESCURSIONE BIVACCO DARE' COPADA 11-07-21
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE |
BIVACCO DARE' COPADA
(escursione culturale adatta ai bambini)
Dolomiti di Zoldo - Gruppo Bosconero
domenica 11 Luglio 2021
RITROVO: ore 8,00 sede sezionale, trasferimento con auto proprie a forc. Cibiana
ITINERARIO: partenza dal parcheggio di Baita Deona m 1530, a sinistra sterrata per la Casera de Copada Alta, poi tenendo la destra si imbocca il comodo sentiero CAI 483 che ci accompagnerà per tutta l'escursione; saliamo con pendenza costante il versante boscoso orientale del Spiz o Testa de Copada raggiungendo il Pian d'Angias; in leggera salita conquistiamo, al limite del bosco, la forc. La Calades m 1858 che in pochi metri ci regala ampio panorama verso nord e verso sud; lungo balconata a mughi raggiungiamo il lieve discesa la singolare baita; pausa merenda al sacco; rientro a ritroso
TEMPI DI PERCORRENZA: ore 4, escluso la puasa.
DISLIVELLO: +350 – 350 metri e alcuni saliscendi
EQUIPAGGIAMENTO: normale per gita estiva
DIFFICOLTÁ E ATTREZZATURA: E (escursionistica) adatta ai bambini, rientro previsto per le ore 14
INFO e ADESIONI: obbligatorie entro venerdì 9 luglio contattando ore pasti Mauro 330633033 o Sabrina 3496654262
NOTE:Ai partecipanti non SOCI CAI, verrà obbligatoriamente attivata la copertura assicurativa giornaliera al costo di 8 Euro
ATTENZIONE: l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI nazionale e regionale anche in merito alle prescrizioni anti covid-19; consulta il sunto della circolare Le raccomandazioni del Club Alpino Italiano per la ripresa delle attività in montagna
Il percorso e il programma potranno subire modifiche, a discrezione dei capogita per le condizioni meteorologiche e dei partecipanti
GIORNATA MANUTENZIONE SENTIERI 2021
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE |
GIORNATA SOCIALE MANUTENZIONE SENTIERI
domenica 4 luglio 2021
RITROVO: ore 7,30 sede sezionale Asilo Vecio
AREA D’INTERVENTO: ci organizzeremo in gruppi funzionali, a seconda dei partecipanti, per intervenire nei punti già individuati della rete sentieristica di competenza; merenda/pranzo organizzato dalla Sezione
ATTREZZATURA PERSONALE: guanti, scarponi (fango), pala, piccone, accetta, mascherina
RIENTRO: metà pomeriggio
INFO chiamare dopo le 18: Mauro Devich 3289443631, Mauro De Vido 330633033,
gradita la conferma della partecipazione.
ATTENZIONE: l’attività sociale è regolata dalle norme vigenti e delle direttive del CAI anche in merito alle prescrizioni anti covid-19; vedi la circolare sul sito.