AVVISO SEDE
La sede della Sezione, riapre venerdì 08 e sabato 09 gennaio 2021 con il solito orario 18.00 – 19.30, per poi riaprire ogni venerdì, e poter rinnovare la tessera associativa per l’anno 2021. (Vedi circolare tesseramento 20/21) - (Comunicato fine anno)
La chiusura è motivata dalle nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid-19 contenute nel Dpcm 3 dicembre 2020, in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio 2021
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SAN VITO DI CADORE Corso Italia, 92/94 - 32046 San Vito di Cadore (BL) codice fiscale 92009620250
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
San Vito di Cadore, 04 luglio 2020
AVVISO sulla situazione dei sentieri
A seguito degli straordinari eventi atmosferici di Vaia ma non solo, la rete sentieristica nel territorio di competenza della Sezione è amcora in parte interessata da schianti di alberi e smottamenti, soprattutto dal fondovalle fino alla quota di circa 1600/1800 metri.
Rimane il consiglio di intraprendere escursioni solo dopo aver assunto le informazioni (vedi anche la tabella allegata); nel caso s'intenda accompagnare dei gruppi effettuare un sopralluogo sottodata.
Si evidenziano le situazioni più gravi:
- inagibilità del Ponte di Geralba (Ordinanza del Sindaco di San Vito di Cadore del 29/10/2018) per cui i sentieri 426, 457 e 459 in discesa non hanno di fatto sbocchi sul versante sx del Boite verso Chiapuzza/Lago di Mosigo; da evitare qualsiasi tentativo di deviazione sul lungo Boite o nei boschi circostanti;
- il sentiero 436 da Senes a Cioupa de Duoe (baita) è interessato da moltissimi schianti, quindi inpercorribile; con l'annuale giornata di manutenzione sentieri di domenica 28 giugno si è provveduto con i soci volontari alla pulizia del tratto da La Frates a Cioupa de Duoe e da questa località a segnalare una deviazione per il Troi de Bepo e Pradeles - Senes;
- sul sentiero 470, inagibilità del ponte dei Cianpeoi sul torrente Orsolina non sempre guadabile.
Rimangono altresì in vigore le ordinanze di:
- chiusura dei sentieri 230, 231 e 232 nell’area Col de La Roa/Canalone di Cancia per le croniche frane e i lavori in corso;
- chiusura del sentiero 241 Dogana Vecchia/Ferrata Berti per la frana dell’estate 2018 salvo le verifiche delle prossime settimane.
La Sezione in queste settimane sta provvedendo agli interventi più urgenti, compatibilmente con i fondi. La situazione è sempre condizionata amche dai lavori boschivi intrapresi dai legittimi proprietari del legnatico a terra, danneggiato e/o pericolante.
Si ringrazia per le comprensione ed eventuali segnalazioni.
il referente alla sentieristica
Mauro De Vido
link alla pagina dell'elenco e viabilità sentieri del territorio di competenza
La riedizione della pubblicazione CAI di 13 anni fa è stata aggiornata e integrata anche con un nuovo capitolo che confronta le condizioni dei ghiacciai nei diversi periodi così da evidenziare il loro ritiro, oltre ad un aggiornamento nella descrizione del percorso.
Disponibile presso la Sezione e alla Libreria Dolomiti di S. Vito di Cadore